Parma 28 - 29 ott 2025 #labotec

28.Oct.2025 | 10:00 - 12:00
Area della Scienza 2 - Science Area 2

Logo
HI-Tech Ambiente

Via Chiassatello/Corte Sanac, 100 - 56121 Pisa

+3905049490

Evento a cura di Hi-Tech Ambiente.

Hi-Tech Ambiente è il magazine B2B di gestione e tecnologie ambientali che dal 1989 promuove con grande efficacia prodotti e servizi delle aziende del settore ambientale.

A Labotec, Hi-Tech Ambiente intende portare uno sguardo innovativo sui settori tessile e moda, focalizzandosi su analisi chimiche dei materiali, analisi fisiche di prodotto, tracciabilità dei processi, tutti elementi strategici per rispondere alla crescente richiesta di sostenibilità ambientale e circolare da parte del mercato.


Contenuto della sessione

Il convegno affronterà l’ambito delle analisi chimico-fisiche sulle matrici ambientali e sui materiali, elementi di grande interesse per il settore della Moda, che deve fare fronte a numerose criticità per adeguarsi a normative sempre più stringenti e rispondere alle richieste di un mercato sempre più consapevole, esigente e attento all’ambiente.

Il primo intervento si focalizzerà sui processi di recupero dei fanghi conciari per la produzione di fertilizzanti, risorse uniche per l’impiego agronomico grazie all’elevata presenza di sostanza organica proteica e alla bassa concentrazione di contaminanti. In particolare, sarà esaminato il caso dell’impianto Cuoiodepur di San Miniato, luogo di trattamento dei fanghi di depurazione conciari, e il relativo percorso di ricerca che, nel corso degli anni, ha portato alla produzione di un concime organico qualitativamente elevato, e ai successivi riconoscimenti di qualità a livello nazionale.

Nella presentazione del secondo intervento sarà esaminata l’incidenza di contaminazione dei materiali del settore moda e articoli di uso comune, passando per l’effetto delle contaminazioni ambientali e alimentari dei prodotti che ci circondano.

Il terzo ed ultimo intervento approfondirà invece l’importanza degli aspetti di sostenibilità nella filiera della moda, che spingono a trovare nuove soluzioni di riciclo dei materiali utilizzati nel ciclo produttivo. Sarà mostrato un esempio di progettazione da parte di Revet Spa di un materiale ottenuto da riciclo di un mix PE/PP post consumo con l’aggiunta di scarti di pellame. Il materiale ottenuto è pensato per un riutilizzo in prodotti destinati al settore della moda. Pontlab ha eseguito i test fisici e chimici di caratterizzazione del materiale necessari per la sua messa a punto.

 

Evento in lingua italiana

 

Relatori Interventi
Gualtiero Mori - Direttore Tecnico, Consorzio Cuoiodepur Spa La caratterizzazione analitica quale strumento di valutazione della sostenibilità ambientale nel processo di recupero dei fanghi conciari per la produzione di fertilizzanti.
Riccardo Dall'Anese - General Chemistry Manager di LABTIL, Test & Innovation Lab Srl  PFAS: dalle applicazioni nel settore moda alle contaminazioni ambientali

Alexej Gamanets - CEO & Lab Manager, PONTLAB Srl

Ing. Laura Bartolommei - Responsabile R&S, Revet Spa

Dott. Marco Paci - addetto R&S, Revet Spa

La validazione di materiali riciclati nel settore della moda: esempi applicativi

 

 

>> Clicca qui per registrarti <<

Newsletter e Social

Seguici sui nostri canali social e iscriviti alla nostra newsletter per scoprire le news di Labotec 2025 e degli altri nostri eventi.

Vai alla pagina dedicata

Contatti

Contatta il nostro team per ricevere tutte le informazioni per partecipare a Labotec!

Contatta il nostro team

Sponsor Platinum Labotec 2025

Sponsor Gold Labotec 2025