![]()
Ordine dei Biologi dell'Emilia-Romagna e delle Marche
Via Di Corticella 89/2 - 40128 Bologna (Italy) +390510265931
|
Evento a cura dell'Ordine dei Biologi dell’Emilia-Romagna e delle Marche (OBERM).
L’Ordine dei Biologi dell’Emilia-Romagna e delle Marche (OBERM) rappresenta e tutela i professionisti della biologia che operano nei settori della salute, dell’ambiente, della ricerca e della sicurezza alimentare.
Lavoriamo affinché il ruolo cruciale del biologo sia promosso e valorizzato, mettendolo al centro di percorsi formativi multidisciplinari e collaborando con realtà istituzionali e professionali in un’ottica One Health.
A Labotec 2025 porteremo il nostro impegno nella costruzione di reti professionali, nel monitoraggio dei fenomeni complessi e nella diffusione di buone pratiche nei diversi ambiti della biologia applicata. Durante l’evento sarà presente uno stand dedicato, con la partecipazione di rappresentanti dell’Ordine e la presenza di due Biologhe Nutrizioniste disponibili per brevi consulenze gratuite rivolte al pubblico.
Contenuti della sessione
L’aumento delle conoscenze scientifiche, accompagnato da una rapida evoluzione tecnologica, ha generato enormi benefici per la salute pubblica, ma ha anche aperto nuove sfide e rischi emergenti. In questo scenario, un approccio One Health risulta fondamentale per garantire un equilibrio tra progresso scientifico, innovazione e sostenibilità.
Il workshop previsto affronterà due ambiti cruciali – la resistenza agli antibiotici e il sequenziamento genomico – che, da temi specialistici, sono diventati oggi questioni centrali per la salute pubblica, con ricadute dirette sulla salute quotidiana.
Il primo intervento avrà come titolo "La pandemia silenziosa dell’antimicrobico-resistenza. Il ruolo del laboratorio di microbiologia in ottica One Health" e sarà tenuto dalla Dott.ssa Giulia Lombardi. Si focalizzerà sull’antimicrobico-resistenza, oggi considerata una delle 10 principali minacce globali per la salute pubblica, tanto che è ora definita come una pandemia. Verranno analizzati i meccanismi, i rischi, e le sfide legate alla carenza di nuovi antibiotici, con particolare attenzione al ruolo fondamentale dei laboratori di microbiologia nel tracciamento e nella prevenzione del fenomeno.
Il secondo intervento avrà come titolo "Genome sequencing (r)evolution" e sarà tenuto dal Prof. Massimo Delledonne – Università di Verona. Si tratterà di un viaggio attraverso l’evoluzione delle tecnologie di sequenziamento del DNA, dalla genomica umana alla biologia ambientale. Il Prof. Delledonne illustrerà come queste metodiche abbiano rivoluzionato le analisi genetiche e reso accessibili test e diagnosi che, fino a pochi anni fa, sembravano impossibili.
Seguirà, infine, una discussione aperta con i partecipanti. Con il contributo della Presidente e del Segretario OBERM, sarà offerto uno spazio interattivo per domande, approfondimenti e confronto con il pubblico sui temi trattati e su altri aspetti di interesse per la professione del biologo.
Relatori | Interventi |
![]() |
![]() |
Dott.ssa Giulia Lombardi | La pandemia silenziosa dell’antimicrobico-resistenza. Il ruolo del laboratorio di microbiologia in ottica One Health (30 minuti) |
Prof. Massimo Delledonne – Università di Verona | Genome sequencing (r)evolution (30 minuti) |
Discussione aperta con i partecipanti, con il contributo della Presidente e Segretario OBERM (30 minuti) |