![]()
R-Biopharm Italia Srl
Via Morandi, 10 - 20077 Melegnano (MI) +390298233330
|
Evento a cura di R-Biopharm Italia Srl.
Il gruppo internazionale R-Biopharm è attivo nello sviluppo e nella fornitura di soluzioni analitiche per la diagnostica agroalimentare da oltre 35 anni. La tematica degli allergeni è di fondamentale importanza nella sicurezza alimentare e richiede metodi analitici precisi ed affidabili per garantire prodotti sicuri per i consumatori allergici.
R-Biopharm propone diverse tecniche analitiche a supporto del sistema di gestione degli allergeni, ognuna delle quali risponde alle specifiche esigenze di produttori, consumatori e organismi di controllo. Il monitoraggio degli allergeni inizia con la verifica delle materie prime comprendendo l’approvvigionamento, il trasporto e lo stoccaggio. Prosegue all’interno degli stabilimenti di produzione, dove vengono adottate procedure di pulizia e sanificazione delle linee produttive, verificate con analisi di superfici e acque di lavaggio. Infine, il processo coinvolge i controlli effettuati da laboratori di servizi o da laboratori ufficiali, i quali utilizzano metodiche di analisi accreditate.
Le proposte di R-Biopharm includono diverse tecnologie di analisi:
- lateral flow con la linea bioavid e RIDA®QUICK: tecnica di tipo qualitativo, semplice da utilizzare, rapida ed economica. È utile per il rilevamento di allergeni in modo immediato e pratico.
- immunoenzimatica ELISA con la linea RIDASCREEN®: tecnica di tipo quantitativo, permette la rilevazione diretta della proteina allergenica. È una tecnologia sensibile e automatizzabile, che offre una valutazione precisa dei livelli di allergeni nei campioni analizzati.
- biologia molecolare con la linea SureFood®: metodo qualitativo e quantitativo con estrazione e amplificazione del DNA su strumenti innovativi. Offre un’analisi accurata degli allergeni presenti nei campioni, permettendo una valutazione completa della loro presenza e quantità.
Le soluzioni analitiche di R-Biopharm coprono un’ampia gamma di esigenze nella gestione degli allergeni nell’industria agroalimentare. Le diverse tecnologie proposte consentono un monitoraggio accurato e completo degli allergeni lungo l’intera catena alimentare, garantendo la sicurezza dei prodotti alimentari per i produttori, i consumatori e i responsabili del controllo qualità.
Contenuto della sessione
Il monitoraggio della qualità e della sicurezza di alimenti, bevande e mangimi gioca un ruolo centrale nell’industria di trasformazione, e per questo è fondamentale poter contare su sistemi analitici che forniscano risultati affidabili in tempi celeri.
In questo contesto, gli strumenti RIDA®CUBE SCAN e Pictus 500 automatizzano l’esecuzione dei test enzimatici, da sempre alla base dei metodi ufficiali per l’analisi in campo alimentare perché specifici per gli analiti di interesse e dunque privi di interferenze anche in matrici processate e molto complesse. Le applicazioni sono estremamente ampie e interessano sia aziende di produzione (conserve vegetali, latte e derivati, dolciumi, carne e derivati, prodotti per l’infanzia, vino, bevande, ecc.), che i laboratori di controllo conto terzi per il dosaggio di:
- componenti di base (zuccheri, acidi organici, alcoli ed altri metaboliti) in ingredienti/semilavorati e prodotti finiti
- indici di qualità ed autenticità (quali ad es. rapporto glucosio/fruttosio, acido citrico/isocitrico in semilavorati della frutta, acido lattico, acetico ecc.)
- indici di sicurezza quali solfiti, lattosio e nitrati, glutammati in tracce
- indici di digeribilità in alimenti convenzionali e “novel food” (quali amido e azoto alfa-amminico)
Lo strumento AP22 ELITE è invece la soluzione ideale per garantire la sicurezza chimica in ambito alimentare in modo completamente automatico. In combinazione con i kit ELISA della linea RIDASCREEN®, basati su uno specifico legame antigene-anticorpo, AP22 ELITE permette di quantificare allergeni e micotossine. I test sono quantitativi, altamente sensibili e la preparazione del campione è semplice e comune a più allergeni.
Per un controllo analitico più rapido di contaminanti, quali micotossine ed allergeni su superfici ed acque di lavaggio degli impianti, è possibile utilizzare i test a flusso laterale in formato di strip. Lo strumento RIDA®SMART BOX, in combinazione con l’applicazione RIDA®SMART APP, consente la lettura e l’archiviazione digitale dei risultati, migliorando la tracciabilità. Inoltre, con i kit della linea RIDA®QUICK QUANT per il glutine, l’analisi diventa quantitativa.
Evento in lingua italiana
Relatrice |
![]() |
|
|